Lavorazioni metallo: cosa si intende?
Con lavorazioni del metallo si intendono quei processi in cui si modificano o alterano le caratteristiche del prodotto mediante utensili e macchinari. Questa tecnologia ha subito notevoli evoluzioni nel tempo, consentendo oggi, grazie a macchinari e lavorazioni industriali sempre più avanzati, di produrre componenti per ogni settore di destinazione.
Lavorazioni del metallo: classificazione di base
Tutte le lavorazioni del metallo possono essere suddivise in due categorie:
le lavorazioni del metallo a freddo
le lavorazioni del metallo a caldo
Prima di vedere cosa sono, però, è meglio specificare una cosa.
Devi sapere che la più corretta classificazione delle lavorazioni del metallo distingue due approcci differenti dalla comune “a freddo e a caldo”.
La più corretta classificazione delle lavorazioni del metallo riconosce come approcci:
la deformazione meccanica
la trasformazione plastica
La deformazione meccanica del metallo
La deformazione meccanica del metallo è un processo di modifica della forma fisica di un materiale metallico attraverso l’applicazione di forze meccaniche esterne.
Durante la deformazione meccanica, il metallo subisce una serie di cambiamenti nella sua struttura fisica, garantendo la modifica della sua forma in modo permanente.
Alcuni esempi di lavorazioni per deformazione meccanica sono: il taglio (anche laser), la piegatura, la fresatura, la laminazione, la trafilatura, la forgiatura, la saldatura e la lavorazione tramite pressa.
Queste metodologie sono ampiamente impiegate in settori come la metallurgia, l’ingegneria e la produzione di componenti industriali.
La trasformazione plastica del metallo
La trasformazione plastica del metallo è un processo che porta alla modifica della forma del materiale metallico attraverso il trattamento termico e la deformazione della sua struttura.
A differenza della deformazione meccanica, che può avvenire a caldo o a freddo, nella maggior parte dei casi la trasformazione plastica coinvolge operazioni che si svolgono a temperature elevate.
Durante la trasformazione plastica, il metallo subisce cambiamenti nella sua struttura cristallina a causa dell’applicazione energia sotto forma di calore e della successiva manipolazione della forma.
Alcuni esempi di lavorazioni per trasformazione plastica sono la forgiatura, la laminazione a caldo, la fusione e lo stampaggio.
In sintesi, la trasformazione plastica del metallo è un metodo che sfrutta il trattamento termico e la deformazione per plasmare il metallo per ottenere un prodotto semilavorato in grado di garantire requisiti di progettazione e prestazione richiesti.
La vera differenza tra lavorazioni metallo a caldo e a freddo
La differenza tra lavorazione a caldo del metallo e lavorazione a freddo non dipende dalla temperatura assoluta dell’elemento durante il processo di trasformazione.
La temperatura che definisce se una lavorazione è “a caldo” o “a freddo” non è infatti quella assoluta, ma quella di fusione.
Anzi, il rapporto tra la temperatura di fusione del metallo e la sua temperatura durante la lavorazione.